PELE

Pele

2022
Installazione immersiva: 
Visual con TouchDesigner,
5 videoproiettori, 5 KinectOne, impianto audio, diffusore di calore radiatore elettrico ad infrarossi, ventilatore con nebulizzatore, diffusore di aroma, luci Led a Stera.
dimensioni variabili

Progetto in collaborazione con
Alessandra Boschello, Martina LiVolsi, Camila Frers. 

Il progetto "Pele" analizza il fenomeno delle eruzioni freatomagmatiche, dovute al contatto fra acque sotterranee (falde) o superficiali (mare o laghi). Questo evento crea nuove materie organiche ed aeriformi. Partendo da questo fenomeno abbiamo realizzato un’ambiente immersivo che coinvolge lo spettatore sollecitandone i sensi, la vista, collegata poi al tatto che viene simulato tramite l’uso del mezzo digitale Kinect, che prendendo la sagoma della mano ricostruisce virtualmente il tocco e muove nel Visual la massa arancione corrispondente la lava in uno sfondo azzurro, l’acqua.
Lo spettatore entrando nella stanza si sentirà immerso nel fenomeno che viene così rallentato ed ingrandito per poterlo fruire. Sentirà dapprima aria più fredda in una zona con luci blu e dall’odore di sale marino mentre man mano che si avvicinerà alla zona delle pareti, in cui verrà ripreso dalla Kinect, sentirà caldo, sarà immerso in una luce rossa e percepirà un cambiamento di odore verso un profumo di zolfo. Questo ambiente complessivamente cerca di stimolare la percezione dello spettatore, sia la propriocezione che l’esterocezione.


PELE
Published:

PELE

Installazione immersiva composta da un visual progettato con TouchDesigner in un ambiente che stimola la percezione dello spettatore portandolo a Read More

Published: